Marmellata Crudista di mele

Secondo esperimento di giornata. Non ero molto fiducioso ma dopo l’assaggio ho cambiato idea.

Ho usato 130 grammi di mela rossa ( sbucciata e senza torsolo) 70 grammi di datteri pesati senza semi e 50 grammi di uva secca più un cucchiaio di succo di limone. Per iniziare ho frullato la mela con il frullatore ad immersione. Ho aggiunto il succo di limone, l’uvetta un po’ per volta ed infine i datteri fino ad ottenere una consistenza densa. Viene molto dolce. La prossima volta provo a mettere meno datteri ma è veramente buona.

Peperoni ripieni al Pancotto

3 peperoni, 8 fette di pane integrale, 1 uovo, 50 grammi di albume, 40 grammi di grana, carote , patata, sale pepe ed olio. Per prima cosa preparare un brodo con circa 2 litri di acqua e le palate e carote. Potete fare il brodo a piacere. Lasciare bollire 20 minuti, salare ed iniziare a mettere le fette di pane a pezzetti. Il pane dovrà assorbire tutto il brodo e rimanere una pappina densa quindi regolatevi voi. Se serve mettere altre fette oppure mettetene di meno. Far poi raffreddare e nel frattempo lavare e tagliare i peperoni come se fossero dei contenitori. Una volta raffreddato il pane, aggiustare con sale e pepe, aggiungere uovo e 50 grammi di albume più il grana padano. Mescolare per bene e poi riempire i peperoni. Infornare per 40 minuti a 180 gradi e poi altri 5 con il grill acceso. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.

Lasagna Crudista

Non me ne voglia nessuno, ma oggi ho provato a fare una lasagna crudista.

1 zucchina

1 mela

pepe

olio extravergine

Ho lavato la zucchina e l’ho spelata con lo sfogliatore per verdure, creando questa specie di sfoglia.

ho poi tagliato a fette molto sottili la mela ed ho poi composto i vari strati alternando zucchina e mela.

infine, una spolverata di pepe ed un filo di olio.

Pane senza glutine con semi di Chia

Oggi ho preparato questo pane, adatto sia a chi è intollerante al glutine , ma anche a chi, come me soffre da anni di ipotiroidismio. ormai è chiaro che il glutine non vada molto in accordo con la tiroide.

ho messo 500 grammi di farina senza glutine

350 grammi di acqua

30 grammi di olio extravergine

1 bustina di lievito

mezzo cucchiaiono di zucchero

1 cucchiaino colmo di sale iodato

2 cucchiaini di semi di chia

Mescolare tutte le polveri per bene. aggiungere poi olio ed acqua. la farina senza glutine è diversa quindi regolarsi di conseguenza con acqua.

mescolare per bene ed alla fine aggiungere i cucchiani di semi.

far lievitare 3 ore. poi stendere in una pirofila e far lievitare altre 2 ore.

infornare a 180 gradi per 35 minuti.

Rotolini alle verdure

Per una cena diversa.

ho preso 2 zucchine ed una curota. le ho lavate e tagliate grossolanamente a pezzi non troppo grandi. saltate in padella .

Ho poi preso una sfoglia integrale rettangolare ed ho messo una spolverata di pane grattatao sul fondo, poi ho steso le verdure ed arrotolato la sfoglia. chiusu i bordi e tagliato a fete da circa 2 cm e adagiate sopra la carta forno. poi in forno a 190 gradi per 20 minuti

Falafel senza glutine

Primo esperimento di Falafel. 240 grammi di ceci lessati, una manciata di prezzemolo, una spolverata di aglio in polvere, noce moscata, un filo di olio extravergine, sale e pepe. Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare. Se rimane troppo farinoso aggiungere poco per volta acqua con un cucchiaio. Deve rimanere morbido in modo da formare delle palline. Poi metterle su una teglia con carta da forno ed infornare 30 minuti a 185 gradi

Hummus di ceci

Mamma mia quanto mi piace. Per realizzare questa creazione servono:

300 grammi di ceci sgocciolati , 2 cucchiaini di salsa Tahin, 3 cucchiaini di succo di limone, paprica e peperoncino in polvere a piacere, 1 cucchiaio di olio extravergine, sale e pepe. Frullare tutto in un mixer fino ad ottenere una crema. Aggiustare poi con olio, sale e pepe a secondo del gusto

Stria al platano

Oggi ho sperimentato una ricetta con il platano. In realtà è semplice. Il platano con la buccia va in forno per 25 minuti. La buccia deve diventare nera. Poi stando attenti mentre è ancora calda, si toglie la buccia e si taglia a fettine sottili. Poi nel mixer con un cucchiaio di olio extravergine, sale . Si mixa fino a che non si impasta da solo e poi si aggiunge acqua, ma poca ad occhio. Poi si stende come una pizza e si inforna per 20 minuti. Volendo può essere farcita come una pizza