
Continua il mio viaggio/sperimentazione nei sapori antichi di una volta e non potevo non inserire questa ricetta. il pane che i vichinghi si portavano in giro, usavano nelle feste, accompagnato da birra ed idromele.
Ingredienti per 4 pagnotte:
900 grammi di farina ( sarebbe consigliabile usare quella integrale e non raffinata)
750 grammi di latticello o in alternativa 375 grammi di latte e 375 grammi di acqua
1 uovo
una presa di sale
60 grammi di miele
100 grammi di noci sbricilate
Preparazione:
la preparazione è molto semplice.
aggiungere alla farina il latte e l’acqua, l’uovo, ed il sale. mescolare bene.
aggiungere le noci sbriciolate ed infine il miele e mescolare.
il risultato sarà un impasto molto colloso e morbido. va diviso poi in 4 o 5 pagnotte.
si prende poi una padella. loro usavano un prodotto simile al burro per non attaccarsi alla padella, che sicuramente rendeva il tutto più saporito. io ho unto la padella con un filo d’olio e l’ho steso con un pò di carta assorbente.
Prendere una pagnotta e appiattirla fino ad uno spessore di circa 1,5 cm. coprire con il coperchio e cuocere a fiamma non troppo alta per evitare che bruci.
poi girare e cuocere. servono circa 8 minuti per lato. il risultato dovrebbe essere ottimale quando la parte esterna sarà bella rossa e croccante.
passare poi a quella successiva, e così via.
accompagnare con mare di birra..!!!!